Emergenza coronavirus, Matteo Renzi: “Ha senso continuare con questa autonomia alle Regioni?”. Le riflessioni del leader di Italia Viva.
“Ha senso continuare con questa autonomia alle Regioni?”. È questa la grande riflessione di Matteo Renzi, che ai microfoni di Radio Capital ha parlato dell’emergenza sanitaria legata al coronavirus.
Coronavirus, Renzi: “Ha senso continuare con questa autonomia delle Regioni?”
“L’emergenza è legata al fatto che il virus è molto contagioso, non per la mortalità. Io non sono il premier ma ci deve essere una catena in cui tutti i giorni il messaggio deve essere chiaro. Su questa parte, alla fine dell’emergenza, dovremo ragionare. Per esempio: ha senso continuare con questa autonomia delle Regioni? Secondo me, ci vuole uno che comandi”, ha dichiarato Renzi aprendo una riflessione interessante. Solo fino a poche settimane fa il governo era alle prese proprio con la richiesta di maggiore autonomia avanzata da diverse Regioni.

“Niente governissimo e niente caduta di questo governo”, le rassicurazioni di Renzi
Spostandosi sul piano politico, Renzi ha escluso la caduta del governo e la nascita del govenissimo paventata nei giorni scorsi da Matteo Salvini.
“Niente governissimo, niente caduta di questo governo. E niente cultura del sospetto”. Sui sospetti di un asse con Salvini: “Conosco Fontana da vent’anni, l’ho visto in difficoltà e gli ho mandato quel messaggio. Ma avevo anche telefonato a Conte. Di fronte alle difficoltà, un Paese civile reagisce non sospettando inciuci”.

Renzi, la ricetta economica per fronteggiare l’emergenza coronavirus
Nella parte conclusiva della sua intervista, Matteo Renzi ha parlato delle misure economiche necessarie a fronteggiare l’emergenza coronavirus.
“Se ci sarà bisogno di altri denari si faccia una strategia degna di questo nome […]. L’emergenza è molto seria. Dal punto di vista del turismo, c’è una situazione peggiore dell’11 Settembre. La zona rossa economica è tutta Italia”.
“Queste sono crisi a V: si va giù in modo rapido e con la stessa velocità si torna su. Intanto, però, le aziende muoiono. Qui entra in campo il valore dell’Europa, è un altro modo per dare liquidità”.